Incontri

Tra Terra e Lago

Il 16/03/2023
Casa Ceretti, Via Roma 42
Scopri di più

Dancing Dialogues. EartHeart – il cuore della terra

Il 14/03/2023
Palazzo Viani Dugnani, via Ruga 44
Scopri di più

“Il clima che cambia l’Italia”

Il 05/11/2022
Villa Simonetta, Via Francesco Simonetta Intra
Scopri di più

Il Paesaggio contemporaneo tra natura e architettura. Dialogo con Laura Sappa di Officina 82

Il 24/03/2022
online
Scopri di più

Il Paesaggio contemporaneo tra Natura e Architettura – dialogo con noa*

Il 28/04/2022
online
Scopri di più

Il Paesaggio contemporaneo tra natura e architettura

Il 24/02/2022
online
Scopri di più

Progettare dopo il Covid: tutto cambia – niente cambia

Il 24/09/2020
Casa Ceretti - Via Roma 42 Verbania
Scopri di più

Progettare la Creatività Con Riccardo Blumer

Evento con posti limitati Prenotazioni aperte dal 13 luglio

Dal 20/07/2020 al
Villaggio di Ghesc Montecrestese (Associazione Canova)

20 Luglio 2020 — ore 18:00

Villaggio di Ghesc Montecrestese (Associazione Canova)

La costruzione del Movimento. Esercizi di estensione meccanica del corpo umano

Riccardo Blumer racconta i percorsi intuitivi degli anni di lavoro nelle scuole che ancora oggi sembrano attualissimi e potentissimi. Oltre dieci anni di ricerca della “verità” con centinaia di studenti.

Architetto, designer (alcuni suoi pezzi fanno parte della collezione permanente del MOMA di New York), docente, allievo di Mario Botta e fondatore del gruppo Blumer&Friends , Riccardo Blumer è dedito alla ricerca sulle relazioni fra design, performance e Natura.

Evento organizzato nell’ambito del Festival Tones on the Stones in collaborazione con il Museo del Paesaggio

Scopri di più

Asimmetrie con Elisa Cristiana Cattaneo

Evento con posti limitati Prenotazioni aperte dal 13 luglio

Dal 22/07/2020 al
Cava Roncino, Oira di Crevoladossola

22 Luglio 2020 — ore 18:00

Cava Roncino, Oira di Crevoladossola

I paesaggi di estrazione sono ologrammi dei processi controversi dell’urbanizzazione planetaria. Rappresentano le sue contraddizioni e le sue cesure sociali, spaziali, economiche ed ecologiche; definiscono nuove mappe de-lo-calizzate, generando spostamenti nella relazione tra problemi locali e globali; implicano un ripensamento del rapporto tra consumo, produzione e risorse; determinano processi metabolici su larga scala (dall’estrazione alla lavorazione) fino a generare nuove geografie e nuove rappresentazioni del mondo; tracciano anche la storia dell’umanità attraverso la sua stessa evoluzione: dal primitivismo alla rivoluzione industriale alla più recente crisi ecologico-sociale, verso una nuova era non antropologica.

Spostando l’asse del significato dal concetto di Territorio a quello della Terra (Glissant, Deleuze), rispondiamo alla domanda di paesaggi di estrazione, cercando una nuova idea di spazio che combina l’infinitamente piccolo (design) con l’infinitamente grande (geografie planetarie), verso un’etica diversa e necessaria del progetto e un ripensamento interpretativo degli spazi di estrazione.

Evento organizzato nell’ambito del Festival Before and After – Tones on the Stones in collaborazione con il Museo del Paesaggio

Scopri di più

Il Cambiamento Responsabile – incontro con Tiziana Monterisi – per gli Architetti iscrizione su IMATERIA 2cfp

Il 20/02/2020
Casa Ceretti - Via Roma 42 Verbania
Scopri di più

Progettare e/o proteggere. Il paesaggio fra tutela e legislazione

Giornata di studi sulla valorizzazione e la tutela del patrimonio paesaggistico promossa dal Centro Studi del Museo del Paesaggio.

Il 05/12/2019
Casa Ceretti - Via Roma 42 Verbania

Giornata di studi sulla valorizzazione e la tutela del patrimonio paesaggistico promossa dal Centro Studi del Museo del Paesaggio.

Interverranno:

Michael Jakob
Docente di Storia e Teoria del Paesaggio a Hepia Ginevra e al Politecnico di Milano
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO NEL CONTESTO DELLE (SVARIATE) POLITICHE DEL PAESAGGIO
Esiste una via – un metodo – per meglio proteggere il paesaggio? Come le diverse discipline del progetto (architettura, urbanistica, architettura del paesaggio) lavorano – o dovrebbero lavorare insieme? Riflessioni intorno al ruolo del paesaggio in un mondo sempre più complesso.
Giovanni Paludi
Dirigente Settore Territorio e Paesaggio della Regione Piemonte
GOVERNO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO
La ricerca di equilibrio tra la necessità di sviluppo delle comunità e delle economie e la conservazione dei valori identitari del territorio. Il ruolo del paesaggio come fattore
della qualità della vita.

Sara Lyla Mantica
MIBACT Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA IN AREE TUTELATE
Orientamenti ed approcci metodologici per la lettura del contesto paesaggistico. Modalità di valutazione degli interventi fra complessità, criticità e valenze.

Mauro Vergerio
Presidente Federazione Interregionale degli Ordini degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori del Piemonte e della Valle d’Aosta
IL MESTIERE DEL PROGETTISTA AI TEMPI DEL PIANO PAESAGGISTICO
Il Piano Paesaggistico Regionale del Piemonte: un nuovo paradigma per gli interventi sul territorio; la responsabilità professionale e la salvaguardia della libertà espressiva
nella progettazione.

L’evento è organizzato con il patrocinio e il sostegno di Regione Piemonte e Città di Verbania in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle Province di Novara e del Verbano Cusio Ossola e l’Ordine dei Dottori Agronomi.

La partecipazione al convegno riconosce:
nr. 4 CFP per gli Architetti – iscrizione su IMATERIA;
nr. 0,5 CFP SDAF 15 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali /
Rif Regolamento CONAF 3/2013

Scopri di più

Architettura in Carnia

Dal al 28/11/2019
Casa Ceretti - Via Roma 42 Verbania
Scopri di più

Selfiescapes. Paesaggi del turismo alpino. Incontro con Luca Gibello

24 ottobre ore 18.00 - Casa Ceretti

Il 24/10/2019
Casa Ceretti - Via Roma 42 Verbania
Scopri di più

Paesaggi Futuri 2019: il Lungolago di Verbania

Incontro pubblico di presentazione degli elaborati del workshop

Il 26/10/2019
Casa Ceretti - Via Roma 42 Verbania
Scopri di più

Armonie Verdi: serata fotografica sul paesaggio

Dal 27/07/2018 al

27 luglio | nel cortile del Museo del Paesaggio | ore 21.00

Una serata di proiezioni fotografiche dedicate al nosro territorio,  grazie alla collaborazione tra il Museo del Paesaggio, il Fotoclub Verbania e la Cinefoto di Domodossola. “ARMONIE VERDI” è il tema della serata, legato alla mostra attualmente in corso presso il  Museo.

Scopri di più

Pietro Carmine Architetto

Il 15/06/2018
Sala Pietro Carmine, zona lido a Cannero Riviera

Un appuntamento per raccontare di Pietro Carmine, il grande maestro dell’architettura sostenibile.

Presso la Sala Pietro Carmine, zona lido a Cannero Riviera – ore 21.00

Ingresso libero

 

 

Scopri di più

Nuovo Mondo

Pensieri e pratiche ecologiche contemporanee.
Ciclo di incontri a Villa Giulia, Verbania Pallanza

Dal 20/10/2017 al 01/12/2017
Villa Giulia, Verbania Pallanza

Un ciclo di incontri, aperto a tutti, per raccontare esperienze diverse e originali che invitano a riflettere sull’ambiente, sul paesaggio, sul nostro futuro.

Scopri di più

Arte Sella: Art in Nature

Emanuele Montibeller

Il 20/10/2017
Villa Giulia, Verbania Pallanza

Un processo creativo unico, che nell’arco di un cammino trentennale ha visto incontrarsi linguaggi artistici, sensibilità e ispirazioni diversi accomunati dal desiderio di intessere un fecondo e continuo dialogo tra la creatività e il mondo naturale.

Scopri di più

Geografia Anarchia Ecologia

Matteo Meschiari

Il 03/11/2017
Villa Giulia, Verbania Pallanza

Qual è il nesso che lega la geografia, l’anarchia di fine Ottocento e il pensiero ecologico contemporaneo? In che modo pensare e frequentare paesaggi può contribuire alle battaglie ambientali?

Scopri di più

Il racconto delle trasformazioni territoriali diventa pratica ecologica

Irene Guida

Il 10/11/2017
Villa Giulia, Verbania Pallanza

L’uso smisurato delle nuove tecnologie di comunicazione ha distorto il nostro rapporto con gli habitat naturali e gli insediamenti umani, trasformando tutto in una società dello spettacolo, dell’immagine istantanea.

Scopri di più

Il giardino che rigenera. Laboratori urbani degli anni Settanta ad oggi

Michela Pasquali

Il 17/11/2017
Villa Giulia, Verbania Pallanza

Dagli anni settanta numerose pratiche legano spazi morti del paesaggio urbano e aree abbandonate a una nuova tipologia di verde pubblico con progetti caratterizzati da condivisione, sperimentazione e innovazione.

Scopri di più

Verso oriente. Navigare le acque interne da Locarno a Venezia

Elisabetta Bianchessi

Il 01/12/2017
Villa Giulia, Verbania Pallanza

Il racconto di un viaggio in barca verso oriente, nelle acque interne da Locarno a Venezia, l’incontro con le sue comunità fluviali, il dialogo con i territori attraversati, è lo strumento che ci permette di spostare il nostro punto di vista, di trasformare un’esperienza diretta di paesaggio in una modalità di progettazione attuale, contemporanea.

Scopri di più

Studiosi e cultori di archeologia dell’Alto Verbano dall’Ottocento ad oggi

Il 08/10/2022
Casa Ceretti, via Roma 42
Scopri di più